Villa Zara: il cuore pulsante della cultura marchigiana tra letteratura e ideali
In un angolo nascosto delle colline marchigiane, a Torre San Patrizio, si erge una villa che ha fatto da punto di incontro per alcuni tra gli intellettuali più significativi del Novecento. Villa Zara non è solo un’imponente dimora storica, ma un simbolo del fervore culturale che ha segn
favole sibilline – n.3
Le Favole Sibilline: una tradizione di saggezza e ironia La tradizione delle favole, con la loro capacità di trasmettere insegnamenti morali attraverso racconti semplici e incisivi, ha attraversato secoli mantenendo intatta la sua forza comunicativa. Luchino De Carolis, con il suo stile argut
CULTO E ICONOGRAFIA DI SAN NICOLA DA TOLENTINO NELL’OPERA DI PAOLO DA VISSO: “LA MADONNA DEL VOTO”
Dallo studio dell’iconografia di San Nicola nelle Marche, emerge una documentazione abbondante che prova la grande devozione verso il Santo nella sua regione d’origine. San Nicola da Tolentino, oltre ad essere il santo più noto tra i molti che provengono dalla regione marchigiana e dal
La guerra di lao
Intervista a Pino Bartocci. La guerra di lao: Un Racconto di Vita e Guerra nel Cuore delle Marche La storia raccontata in “La guerra di Lao” si colloca a metà tra il romanzo e il documento storico, riuscendo a dimostrare come i grandi eventi della storia, in questo caso la Prim